/ Eventi
2
Marzo
2018

Mostra Rodin Treviso, lo scultore al tempo di Monet.

Dal 24 Febbraio al 3 Giugno al Museo di Santa Caterina di Treviso.

Mostra Rodin Treviso realizzata grazie alla fondamentale collaborazione del Musée Rodin di Parigi ed alla passione di Marco Goldin, fondatore di Linea D’Ombra, società che si occupa di organizzare mostre a livello nazionale ed anche internazionale

Il Musée Rodin di Parigi ha messo a disposizione ben 80 opere totali del famoso scultore da portare alla Mostra Rodin di Treviso. Queste opere saranno suddivise in 50 sculture e 30 lavori su carta.

Mostra Rodin Treviso: il centenario della morte dello scultore.

Per farti capire l’importanza di questo avvenimento, devi sapere che la Mostra a Treviso di Rodin sancirà la chiusura dell’anno che celebra i 100 anni della morte di Rodin (1917), il museo parigino infatti ha deciso di inserirla nel programma ufficiale che sta vedendo coinvolto tutto il mondo in esposizioni celebrative dello scultore, della sua vita e delle sue opere.

Dunque Treviso sarà la sola sede italiana ad essere inserita in questo calendario di Mostre di Rodin.

Mostra Rodin Treviso: cosa puoi vedere?

Il Musée Rodin mette a disposizione per la Mostra Rodin Treviso le opere del più grande scultore del XIX secolo, e uno dei maggiori di sempre in questa disciplina.

Potrai ammirare tutte le opere più celebri, che saranno presenti in formati piccoli e medi, e per alcune opere in formato di grande dimensione.

Tra le sculture che hanno segnato la storia di quest’arte nei secoli: il Pensatore, il Bacio, ispirato alla storia di Paolo e Francesca, raccontata da Dante nel canto V dell’Inferno, la Porta dell’Inferno e i Borghesi di Calais.

Solo queste lasciano capire l’eccezionalità dell’evento.

Ma chi era Rodin?

Qualche piccolo cenno storico per raccontare la complessità di questo grande scultore.
Rodin per un decennio, a partire dalla metà degli anni sessanta del XIX secolo, conquista gli strumenti del mestiere lavorando come decoratore a bottega, in Francia prima e poi in Belgio, per impiegarsi quindi nella manifattura di Sèvres.

La seconda metà degli anni settanta è invece il tempo delle prime, vere creazioni come scultore che verrà celebrato già in vita come il più grande dei suoi contemporanei.
Queste opere potrai ammirarle anche alla Mostra Rodin Treviso: l’Età del Bronzo che fece tanto scandalo all’epoca, e il San Giovanni Battista.

Ma dal 1880 ci furono i vent’anni delle grandi sculture, a partire proprio dalla porta che in quell’anno lo Stato gli commissiona per il futuro museo delle Arti Decorative, La Porta dell’Inferno ispirato dalla Divina Commedia di Dante e che occuperà l’artista fino alla sua morte.

Mostra Rodin Treviso: marmo e gesso si fondono con il bronzo

Nel 1876 Rodin, in un viaggio in Italia subisce indelebile il fascino delle opere di Michelangelo, ed inizia ad animare la materia inerte del marmo e del gesso, con fusioni in bronzo, come nessuno prima di lui aveva mai saputo fare.

Da qui nascono il Busto di Victor Hugo, il Monumento a Balzac e, sopra tutte, quella, colossale, dei Borghesi di Calais, che potrai ammirare sempre alla Mostra Rodin Treviso.

Per lui poi continuerà lo studio e le continue variazioni, avendo l’universo femminile come inesausto fulcro ispiratore.

Mostra Rodin Treviso: oltre alle sculture…

Nella Mostra Rodin Treviso, anche attraverso lettere e documenti, verrà ripercorsa l’intera vicenda biografica e artistica dello scultore Rodin.

In particolare verrà data luce sull’influenza che la cultura italiana, con Donatello, Michelangelo, Bernini ed il suo rapporto con la Divina Commedia di Dante, ebbe su Rodin nella creazione delle sue opere.

Mostra di Rodin prima ed Antica Pasticceria Nascimben dopo.

Se sei intenzionato a visitare la Mostra Rodin Treviso, ti consigliamo di consultare il sito della mostra, per verificare orari e biglietti.
Non puoi perderti questo evento nazionale!

Approfitta magari per fermarti nella nostra bella città e visitare anche tutto ciò che d’altro può offrirti in cultura e divertimento.

Noi come Antica Pasticceria Nascimben, invitiamo sempre gli appassionati d’arte (e non solo) ad approfittare della vicinanza del nostro punto vendita in centro storico, Piazzetta della Torre 8, per gustare le specialità dolciarie locali ed assaggiare le nostre creazioni di pasticceria tradizionale.

Quindi non lasciarti scappare l’occasione di unire cultura e cibo, da sempre un connubio irrinunciabile per i veri appassionati.

LE NOSTRE SPECIALITÀ A TREVISO

CENTRO STORICO

Pasticceria
TEL 0422 411607

VIALE LUZZATI, 15

Laboratorio & Pasticceria
TEL 0422 210311

CASALE SUL SILE

Pasticceria & Gelateria
TEL 0422 252122