/ Eventi
17
Ottobre
2016

Le Storie dell’Impressionismo Treviso

Le Storie dell’ Impressionismo Treviso – I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin, una mostra imperdibile che sarà aperta al pubblico dal 29 ottobre 2016 al 17 Aprile 2017 presso il Museo di Santa Caterina organizzata e promossa da Linea d’ombra e curata dal trevigiano Marco Goldin.

La mostra Le Storie dell’ Impressionismo Treviso nasce per festeggiare i vent’anni dalla fondazione di Linea d’ombra, rara occassione per ammirare opere d’arte provenienti da i più importanti musei del mondo tra cui Art Institute di Chicago.

Le Storie dell’Impressionismo Treviso è un racconto che si snoda in dipinti, fotografie e incisioni a colori su legno e 6 capitoli/sezioni. Questa narrazione conduce il visitatore in un percorso didattico tra i capolavori che hanno segnato una delle maggiori rivoluzioni nella storia dell’arte.

Le sezioni si susseguono da ‘Lo sguardo e il silenzio’: il ritratto da Ingres e Delacroix a Degas e Gauguin; ‘Le figure en plein air’ da  Millet  a  Renoir. Per continuare con ‘La posa delle cose’: le nature morte da Manet a Cezanne e ‘Il nuovo desiderio di natura’: il paesaggio da Corot a Van Gogh e ‘La crisi’: l’evoluzione di Monet che rinnega le sue stesse teorie e in studio rarefà, evocando il futuro astrattismo. Il percorso didattico si conclude con ‘I germi del mondo nuovo’: gli anni  estremi di Cezanne, che quasi anticipa Picasso e le avanguardie.

Linea d’ombra ha ideato Le Storie dell’Impressionismo Treviso come una mostra storica che potesse racchiudere i motivi più distintivi della ricerca di Marco Goldin e dell’organizzazione stessa.

Quest’esposizione cerca di rappresentare un periodo storico, dalla metà dell’Ottocento fino ai primissimi anni del Novecento, e la produzione pittorica in Francia con l’avvento di Ingres a inizio Ottocento, con le prove degli artisti del Salon, con Delacroix fino a giungere a Van Gogh.

Le Storie dell’Impressionismo Treviso mette in evidenza ciò che precede il movimento impressionista, la sua nascita, la sua esperienza rivoluzionaria e la crisi che diviene la base del nuovo secolo. La mostra inserisce la pittura accademica come contrappunto per comprendere il linguaggio nuovo dei giovani impressionisti e prima di loro dei pittori della scuola naturalistica di Barbizon.

In questa esposizione è visibile un’esperienza vissuta in parallelo nelle strade di Parigi e nelle campagne di Francia, e nel Saloon.
Inoltre vi è un parellelo anche con l’appena nata fotografia, soprattutto nell’ambito del paesaggio e poi le celeberrime incisioni a colori su legno di Hiroshige e Hokusai, per sondare il tema dell’influenza della cultura giapponese sugli impressionisti.

Una passeggiata nella storia che potrete continuare anche nel centro storico di Treviso assaggiando uno dei prodotti gastronomici tipici della Pasticceria non solo italiana, il Tiramisù. Questo capolavoro culinario ha avuto origine proprio nella città veneta, con la precisione nei laboratori dell’ Antica Pasticceria Nascimben. Scopri il gustoso Tiramisù e le altre specilità, vieni a trovarci presso la Pasticceria Trevisù in Piazzetta della Torre, laterale Calmaggiore.

Museo di Santa Caterina
Piazzetta Mario Botter, 1 Treviso
tel. 39 0422 658442
fax 39 0422 582634
info@museicivicitreviso.it

Organizzazione – Linea d’ombra 

Informazioni e prenotazione

Linea d’Ombra
Strada di Sant’Artemio 6/8, 31100 Treviso Italia
Tel. +39 0422 429999
lunedì – venerdì: 9-13.30 / 14.30-18
Fax +39 0422 308272
info@lineadombra.it
Acquisto biglietti

LE NOSTRE SPECIALITÀ A TREVISO

CENTRO STORICO

Pasticceria
TEL 0422 411607

VIALE LUZZATI, 15

Laboratorio & Pasticceria
TEL 0422 210311

CASALE SUL SILE

Pasticceria & Gelateria
TEL 0422 252122