14
Aprile
2018

La Pazientina le origini

La Pazientina, origini venete

La Pazientina è un dolce tradizionale Veneto le cui origini sono molto antiche. Pare infatti che la Torta Pazientina sia nata attorno al 1600 in un qualche convento della città di Padova. Spulciando in internet, leggendo un brano di un’intervista Luigi Biasetto, maestro pluripremiato come pasticcere campione del mondo, pare che il merito sia da ascrivere ai francescani. Esistevano anche dei biscotti chiamati “pazientini”, sempre nati in convento!
La Pazientina è quindi da considerarsi un dolce storico, della tradizione veneta.

Come mai la Torta Pazientina si chiama così?

L’origine del nome di questo tipico dolce padovano ha almeno due versioni, pure poche se pensiamo che spesso quando si parla di leggende e fatti risalenti alla notte dei tempi le leggende si sprecano. Un’ipotesi deriva dal fatto che, a quanto sembra, veniva data ai malati come ricostituente visto il notevole apporto calorico e “pazienti” dovevano essere i malati che volevano rimettersi in forza. Altra ipotesi, considerata più plausibile, è quella più semplice: si chiamerebbe Torta Pazientina perché la pazienza è una virtù indispensabile per preparare un dolce così elaborato come vedremo leggendo la ricetta!

A Treviso puoi degustare la Torta Pazientina nelle due nostre Pasticceria in Viale Luzzatti e in Centro Storico a Treviso in Piazzetta della Torre.
Puoi anche ordinare la Pazientina Online > clicca qui

LE NOSTRE SPECIALITÀ A TREVISO

CENTRO STORICO

Pasticceria
TEL 0422 411607

VIALE LUZZATI, 15

Laboratorio & Pasticceria
TEL 0422 210311

CASALE SUL SILE

Pasticceria & Gelateria
TEL 0422 252122